
12 Dic Pèlerinage
Crediti
Una creazione per Ravenna Festival di Micha van Hoecke
Con la partecipazione di Chiara Muti e Alessio Boni
Interpreti:
Clifton Brown
Michela Caccavale
Roberto de Azevedo
Marzia Falcon
Mauro Ferilli
Serena Ferri
Veronica Frisotti
Vasco Giovanelli
Gaetano Giunti
Miki Matsuse
Kohei Okada
Catherine Pantigny
Mireille Reyès
Emma Scialfa
Raffaele Sicignano
Yoko Wakabayashi
Costumi – Massimo Poli
Elementi scenografici – Roberta Lazzeri
Luci – Ilario Carmignani
Fonica – Franco Puccini
Assistente alla coreografia – Yoko Wakabayashi
Assistente alla produzione – Roberto Fratini Serafide
Segretaria di produzione – Rossella Caldarelli
El Libre Vermell de Montserrat
Stella Splendes
Laudemus Virginem
Polorum regina
Cuneti simus concanentes
Ildegard Von Bingen – “Canto dell’estasi”
O pastor animarum
Cum processit factura digiti Dei
Manuel Machado
Dos estrellas le siguen
Venanzio Fortunato (Plainchant)
Hymn: vexilla Regis prodeunt
Antonio Lotti
Crucifixus (mottetto a sei voci)
Sergej Rachmaninov
Liturgia di San Giovanni Crisostomo
Hector Berlioz “Harold en Italie”
Harold aux montagnes
Marche des Pèlerins
Associazione musicale “G. Paisiello”
Gran concerto bandistico città di Taranto – Vincenzo Simonetti
Madre di dolori
Wynton Marsalis
The death of Jazz
Golden Gate Quartett
Swing down chariot
I’m pilgrim
Marion Williams and the Stars of faith
Somebody bigger than you and I Keith Jarret “Invocations”
Third (Power, Resolve)
Sixth (Celebration)
Bob Dylan
Blowin in the wind
Testi di:
Suor Maria della Trinità
Serecko Kosovel
San Juan de la Cruz
Lucio Pietrantoni
Nazim Hikmet
Rabindranath Tagore
Note di regia
Pèlerinage: lungo i sentieri tortuosi dell’anima, attraverso i boschi selvaggi e le alture impervie dello spirito; sulle orme di quei pellegrini che, nell’Europa dei giubilei, inseguivano l’immagine di Dio fra Eremi, Santuari, Cattedrali.
E il viaggio approda al Teatro Rasi di Ravenna, luogo che la fusione architettonica con una chiesa promuove a soglia privilegiata di questo passaggio spirituale.
Un itinerario che abbraccia danza musica e parola: dalle pagine più evocative dell’Harold en Italie di Berlioz, alle espressioni della liturgia medievale e gregoriana, al blues e al gospel, come un fitto mosaico devozionale; dai suoni della natura alle voci di Chiara Muti e Alessio Boni qui impegnati a dare corpo alle parole di mistici, poeti e religiosi di ogni epoca e confessione.
Micha van Hoecke