
02 Mar Lumina in tenebris

Crediti
Elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione Elena Bucci e Chiara Muti
Produzione Ravenna Festival
In Collaborazione con la compagnia Le belle bandiere
Ricerca drammaturgica Chiara Muti
Disegno luci Vincent Longuemare
Cura e drammaturgia del suono Raffaele Bassetti
Costumi Manuela Monti
Direzione di scena Giovanni Macis
Note di regia
Quale magia rende così presente e viva l’opera di Dante? La forza della poesia? E cosa è la poesia?
Come luce e suono impalpabile viaggia veloce, seguendo vie imprevedibili, passa attraverso il tempo e la storia, resiste tenace a ogni censura, esilio, dittatura,
cecità, rimbalza attraverso voci diverse, maestre le une alle altre. Dall’antichità al presente affronta le domande senza risposta che ci rendono sorelle e fratelli: chi siamo, dove andiamo, da dove veniamo? Da dove nasce la capacità visionaria dei poeti che sa esprimere tutto quello che vorremmo e non sappiamo?
La ricerca della conoscenza passa attraverso lo smarrirsi per ritrovarsi, poi, trasformati. Le parole poetiche brillano nel buio dello sperdimento, lumina in tenebris, quando ci si ritrova “per una selva oscura che la diritta via era smarrita” e non si può fare altro che intraprendere il viaggio che dall’inferno ci porta alla luce.
Dante non si è perso anche perché guidato dai poeti che lo hanno preceduto, come lui stesso è stato cibo per chi lo ha seguito.
Di poesia forse ha bisogno il nostro pianeta smarrito per trovare cura e coraggio? In questo anno dedicato a Dante, abbiamo cercato le parole di
chi a lui è stato maestro e di chi ha avuto in lui una guida nell’ispirazione, a partire dalla Bibbia passiamo La luce della poesia
5 dall’archetipico viaggio di Enea immaginato dal maestro Virgilio a Boezio imprigionato e consolato
dalla filosofia, da Milton che racconta della perdita del Paradiso a Primo Levi che nel lager si aggrappa alla memoria del viaggio di Ulisse dantesco, dal Pasolini
dell’incompiuta Divina Mimesis che si confronta con paure e dubbi del primo canto della Commedia alle
domande di Pascal, passando attraverso i versi d’amore di Byron, le visioni ultraterrene di Balzac, la perdita di Euridice narrata da Rilke, le apparizioni dello spirito
femminile che crea e rigenera incarnato da Beatrice.
Insieme ci mettiamo al servizio di questa potenza, immaginando un contemporaneo viaggio, incantate
dalla bellezza di tanti talenti diversi uniti in un coro che illumina il mistero del vivere.