
06 Dic Così fan tutte

Note di regia
“Cosi Fan Tutte” è il Dramma giocoso del Disincanto… Amiamo veramente o per gioco? E che cos’è veramente l’amore se non una scelta di tempo e di luogo… un caso…un incontro…
In quest’opera l’illusione è più reale della realtà stessa… e la scena immaginata è come una “Lanterna Magica” fatta di specchi che riflettono ciò che siamo nell’immaginario di chi ci sta intorno…
È uno spazio della mente nel quale Aria e Acqua si riflettono in segno di eterno movimento… metafora dei nostri umori … incostanti come gli elementi che ci governano… e le dodici figure che in scena interagiscono con i protagonisti sono lo specchio delle emozioni passate e future… spettatori e attori al tempo stesso… fantasmi accondiscendenti degli amanti che furono e che saranno….
“Cosi Fan Tutte” è un’opera metafisica! Una riflessione profonda sull’essenza del nostro essere….
Noi siamo attraverso lo sguardo degli altri…
Ogni individuo che ci incontra ha di noi una percezione che a noi sfugge… e quindi la realtà che ha di noi non è la stessa che noi stessi ci attribuiamo… allora… che cos’è la realtà! Se non
Equivoco!
Don Alfonso, uomo dei lumi è li per risvegliare al disincanto, per scuotere dal dormiveglia delle illusioni le due coppie di amanti. All’inizio dell’Opera i nostri quattro eroi hanno ancora voglia di giocare… per questo ho immaginato i due ragazzi intenti, già dalla prima apparizione, anima e corpo, a sfidarsi al jeux de paume (e l’impianto scenografico è ispirato al famoso Tableau DU SERMENT DU JEU DE PAUME di Jacques Louis David).
E le ragazze? Non sono da meno… e per l’intera Opera le ho immaginate a ripercorrere, senza saperlo, i miti delle favole che da bambine cullarono i sogni della nostra infanzia.
Ma come dice Camus… “Un Homme ça s’empèche!”… un adulto deve darsi dei limiti… un bambino no! Ed eccoli i nostri quattro bambini, “poveri innocentini” messi di fronte a se stessi…
E qui, a stupirci ancora una volta, è la profonda conoscenza del “Desiderio Femminile” che Mozart e Da Ponte mettono in scena… Acquoso… Vibrante… Come il mare che si riflette sulle pareti di specchi…
Perché le donne l’Amore to sognano, to immaginano, lo reinventano… E qui sta la grande lezione che Mozart e Da Ponte danno agli Uomini… loro… gli uomini… che con la loro concretezza vogliono toccare con mano… Attraverso quel “Giochiamo”, Don Alfonso propone loro una sfida che finisce per essere un’arma a doppio taglio… Perché una donna… se ne accendi l’immaginario è pronta a tutto… anche a credere all’impossibile pur d’essere desiderata… e i ragazzi, travestendosi, è se stessi che traggono in inganno… solleticando il desiderio delle proprie amanti e traendole in fallo… e se stessi che finiscono per tradire… perdendosi nel gioco che credono di condurre.
Immaginiamo Mozart, chino sui fogli, a rileggere ogni sillaba per farla vibrare al suono delle sue note… Ripercorrendo con to sguardo il manoscritto originale di “Cosi Fan Tutte” una correzione solitaria parla per noi… Quando Ferrando, umiliato dal tradimento di Dorabella, torna da Fiordiligi perché ceda all’amore… Nella versione Da Pontiana, tormentato, guardandola, mormora a sé stesso: “Ah! Che mai la sua Costanza, a quei sguardi, a quel che dice incomincia a vacillar” Ebbene! Mozart cancella di getto quel “Sua” trasformandolo in “Mia”… la chiave della storia è Mozart stesso a svelarcela! Con quel suo semplice “Mia” ci sussurra che a “Vacillar” non è solo la donna ma anche l’uomo che le sta accanto!
Giocando si finisce per essere giocati e, suo malgrado, Ferrando finisce per innamorarsi della donna che solo per gioco dovrebbe amare… e qui non può non ritornarci alla mente la vita stessa di Mozart… e l’immenso sacrificio che mise nel convincersi d’amare Constanze, ovvero, la sorella della donna che più d’ogni altra aveva desiderato… Aloisia.
È forse per questo che le coppie d’innamorati risultano più credibili e omogenee (per tessitura vocale stessa) quando sono invertite? La sensibilità di Fiordiligi e di Ferrando e l’esuberanza di Dorabella e di Guglielmo… e ancora la stessa Fiordiligi, prima di soccombere al tradimento, chiede a Despina di portarle gli abiti degli sposi, intenzionata a raggiungerli sul campo di battaglia… e travestendosi dice: “l’Abito di Ferrando sarà buono per me…può Dorabella prender quel di Guglielmo”… più chiaro di così… Fiordiligi non può che indossare i panni di Ferrando.
E invece, alla fine, eccoli costretti ad abbandonare con infinita malinconia… l’Amore riscoperto per l’amore promesso e quel “Idol mio se questo è Vero… con la Fede e con l’amore compensar saprò il tuo cuore” si riempie di nuovo struggente significato… pervaso da un immenso senso di Fragilità… I due uomini non posson che rispondere “Te lo credo gioia bella… ma la prova io far ‘non vo’…”. Ecco un atto di tede nell’accettazione dell’umana imperfezione… Sublime complessità umana… opera sfuggente come gli elementi che la animano… Maschile e Femminile… due mondi opposti per natura distanti… c’altro non posson fare che attirarsi per Completarsi…
Ed ecco, Don Alfonso, ad insegnare agli uomini la sola lezione da apprendere alla fine dei giochi e tutt’e fuor che una critica alle Donne: “Tutti accusan le donne ed io le scuso se mille volte al di cangiano amore, altri un vizio lo chiama, ed altri un uso, ed a me par necessità del core… L’amante che si trova alfin deluso non condanni l’altrui ma il proprio errore già che giovani, vecchi e belle, e brutte, ripetete con me Cosi Fan Tutte”
Ossia eternamente sognare….
Ma nulla è eterno e il germe della fine è già in quel primo addio degli amanti che fingon di partire in guerra… in quel “Addio mi si divide il core bell’idolo mio”, dove ognuno, perso nel suo mondo, piange il sentore della fine di tutto, la musica di Mozart è la per ricordarci, lei si, eternamente chi fummo… e vorremmo che quegli accenti palpitanti durassero in eterno… Ma e solo un attimo fuggente di sublime perfezione…
E in quel miracolo di note sospese si insinua quell’“io crepo se non rido” sibillato tra i denti da Alfonso e ci ricorda che quel morbo silenzioso che chiamasi cinismo ci contagerà inesorabilmente tutti! E che quel primo addio finirà per essere l’ultimo… e gli Amanti che, per gioco, si stanno salutando li… davanti a noi… non sanno che è alla fanciullezza che stanno dicendo per sempre
Addio…
E ancora e per sempre, prima e dopo di noi, Mozart sornione dall’Aldilà a ricordarci… “Ridete… io ho già riso e riderò!”.