Teatro

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Testo e regia di Angelo LongoniconMacbethRaoul BovaLadyChiara MutiBanquoGiovanni VisentinDuncanPaolo Maria ScalondroMcduffFrancesco AcquaroliMalcolmLorenzo GioielliFleance  Lorenzo AmatoSeytonMaximilian MazzottaStregaMary Asiridee gli allievi del Corso Jouvet della Scuola di Teatro di Giorgio StrehlerStregaElena ArvigoStrega    Francesca InaudiCawdorReza AzchirvaniIl NorvegesePierluigi CoralloUomini e donneLuigi DistintoBarbara EspositoFrancesco ItalianoMichele RadiceNicole VignolaScene e costumi al Maria Carla RicottiMusiche di Paolo VivaldiChitarra Salvatore RussoTastiere Paolo VivaldiAssistente alla regia Lorenzo GioielliEdizioni Musicali Flipper SrlEdizioni Musicali Cantoberon SncScene realizzate dal Laboratorio di Scenografia "Bruno Colombo e Leonardo Ricchelli" del Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'EuropaResponsabile Carlo CortianaReparto costruzioni Mariano Massaro e Alberto ParisiPittore scenografo Mauro CollivaReparto scenografia Simone TotaroCostumi realizzati dalla Sartoria del Piccolo Teatro di Milano -Teatro d'EuropaResponsabile della sartoriaPiera Ambroselli  Collaboratori responsabili dell’allestimento Realizzazioni costruzioni e montaggi Aurelio CaracciDirezione di scena Luciano FerroniLuci Gerardo ModicaFonica Roberto PiergentiliResponsabile impianti e servizi sicurezza Mario AllieviCapo macchinista Giuseppe Rossi Capo elettricista Alfredo MarcheseDirettore di scena Alberto ArdizzoneAttrezzista Simone CiceriMacchinista Plinio MarsanoPrimi elettricisti Ganni Camocardi e Manuel FredaElettricisti Pietro Caldarini e Germano CominaTecnico video Rosario CalìFonico Gianantonio DehòSarte Antje Bubliz e Brigida NeottiSi ringrazia per la collaborazioneByblosAldo Coppola's AgencyNumero Uno/Harley DavidsonEdra Mazzei OsramPallucco ltalia S.p.A SurplusSimone ValsecchiFotografia di scena Diego e Luigi CiminaghiFotografo collaboratore Lorenzo Ceva...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti di Ferenc MolnarRegia Gigi Dall'Agliocon Franco CastellanoChiara MutiMoira GrassiPeppino MazzottaGiancarlo IlariBedy MorattiRoberto AbbatiAntonio MarfellaGiovanni EspositoLucio SaronniScene Tiziano SantiCostumi Elena ManniniLuci Claudio ColorettiProduzione Teatro Due di Parma...

Crediti Regia di Mario Mattia GiorgettiTesto di Paolo QuintavalleInterpreti:Franca Nuti, ClitennestraGiancarlo Dettori, AgamennoneChiara Muti, IfigeniaTeatro Manzoni di Milano Stagione 1997...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Da EuripideUna nuova creazione di Micha van Hoeckecon Chiara Muti e Pamela VilloresiEnsemble di Micha van HoeckeCoreografia e regia di Micha van HoeckeElaborazione drammaturgica dei testi Chiara MutiCostumi Marella FerreraQuadri in scena Gian Paolo Berto impianto scenico Renzo MilanLight designer Bruno CiulliAssistente alla regia e coreografia Yoko WakabayashiInterpreti:Antonio Aguila CarraleroMichela CaccavaleRosa CariuloViola CecchiniMarzia FalconMiki MatsuseRaffaele SicignanoMichele Francesco SimoneErica TamagniniSilvia GiuffrèAntonella GrigoliLaura LicciardelloGiusi VicariDirettore tecnico Marisa BiagioliAssistente ai costumi Viviana BallivoRealizzazione scene eseguita da Vincenzo D'Agostino e Paolo Gulotta presso il Laboratorio Gulotta - PalermoFonico Francesco LandiMixaggio tecnico Raffaele SicignanoDirettore di produzione Debora MeggiolaroSi ringrazia il prof. Filippo Amoroso per aver messo a disposizione la propria traduzione de "Le baccanti"Per i quadri in scena si ringrazia Floriano CaroliLe Musiche:Richard WagnerOuverture (da Tannhäuser)Marcia funebre (da Götterdämmerung)Manos HadjidakisI am the son of Agaves Two children in the rainThe seller of ideal moments (da The ballads of Athena street)The wheel will also turnSpread my Bed so I can sleep (da The cruel april of 1945)Manoula mouMonaci del Monte AthosEvlogitaria (canto bizantino)"Kodo"LionMonochrome (da Iridori)Musiche tradizionali giapponesiChichibu-yatai-bayashi (percussioni)Komoro bushi (per shakuhachi, flauto di canna)Wadaiko matsuriza (percussioni)Godan kinuta (per koto, cetra tradizionale)Yoshida brothersStormPassion (da The best of Yoshida brothers)One long river (da Prism)Haino KeijiTenshino gijinkaNaseer ShammaAn Eastern Love Story (da The moon fades)LE DANZE:Danza delle BaccantiDanza di BaccoDanza di PenteoDanza della CorifeaDanza dell'incendioSogno di AgaveTango giapponese e canto di DionisoDanza dell'uccisione di PenteoDanza del "doppio" di Agave...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Regia Franco PeròDall’opera di MarivauxTraduzione di Diane DilettiInterpreti:Valeria Moriconi Chiara MutiCarla ChiarelliRiccardo OnoratoToni BertorelliNino BignaminiScene e costumi Andrea TaddeiMusiche di Antonio Di PofiProduzione Tee - Teatro Europa Esperimenti, Teatro Stabile delle Marche...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti di Ludovico AriostoXXIII CantoLettura concerto composta e diretta da Ruggero CappuccioconChiara MutiCoroNadia BaldiFrancesca GambaPaola GrecoNicoletta RobelloAnna ContieriSilvia SantagataMusiche originali di Paolo VivaldiPianoforte Paolo VivaldiVioloncello Elena LeraViola Gaia OrsiniViolino Giuliano BiscegliaOboe, corno inglese Francesco LoppiVoce solista e tanpura Francesca CassioProgetto immagini Ciro Pellegrino Progetto luci Michele VittorianoSegreteria organizzativa Sabrina CodatoProduzione del Festival ProvocAzione Teatro, Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Regia Maurizio ScaparroCarlo Giuffrè e Pino MicolSei personaggi in cerca d'autoredi Luigi PirandelloconChiara Muti e Leda NegroniScene e costumi Roberto FranciaMusiche Giancarlo ChiaramelloTeatro Biondo Stabile di PalermoTeatro Eliseo Stabile di Roma...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Regia Piero MaccarinelliAdattamento di Rocco Familiari, dall'omonimo romanzo di Inoue YasushiTraduzione di Giorgio Amitrano, Adelphi Edizionicon Anita Bartolucci, Maurizio Donadoni, Chiara Muti, Valentina SperlCostumi Anna GiammussoLuci Mario CarlettiMusiche Paolo Terni...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Silvia Lelli Foto Silvia Lelli Crediti Azio CorghiNuova Produzione Teatro Nazionale di São CarlosMelodramma in un atto. Testo di Azio Corghi e José Saramago basato sull’opera Il Dissoluto Assolto di José Saramago.Incarico del Teatro alla Scala di MilanoCasa Editrice Ricordi, Milano, ItaliaPersonaggi e InterpretiDon GiovanniVito PrianteCommendatoreJulian RodescuLeporelloGianfranco MontresorDonna ElviraSonia BergamascoDonna AnnaDonatella FinocchiaroZerlinaChiara MutiManequim de Donna ElviraMarco LazzaraDon OttavioMirko GuadagniniMasettoLuca CasalinDirezione musicaleMarko LetonjaMessa in scenaAndrea De RosaScenografia e costumiAlessandro CiammarughiProgettoCesare AccettaOrchestra sinfonica portogheseCoro del Teatro Nazionale di São CarlosDirettore d’orchestra Giovanni Andreoli...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Silvia Lelli Foto Silvia Lelli Crediti Testo Nevio SpadoniMusiche Luigi CeccarelliRegia Elena BucciInterpretazione Chiara MutiViolino Diego ContiAssistente alla regia del suono Angelo BenedettiAssistente alla regia Andrea de LucaLuci Fabio Rossi Note di regia Francesca Da Polenta e Paolo Malatesti, cognati amanti, hanno avuto la sorte di trovare il narratore della loro vicenda nel massimo poeta: Dante Alighieri, e ancora una volta Ravenna è luogo privilegiato di un vissuto di forti sentimenti. Ma per quanto attiene le cronache antiche, tutto è avvolto in un groviglio di notizie contrastanti, riguardo soprattutto il luogo del delitto.Come ogni mito, travalica il tempo e scivola sulla zattera delle miserie umane con passioni antiche ma sempre attuali. Questo di Francesca vuole essere un canto-lamento d’amore e allo stesso tempo il grido di una donna vittima di intrighi, strategie che sottraggono linfa alla verità più profonda di lei, a quel bisogno che ognuno ha di vivere l’amore in pienezza e libertà. Francesca è costretta a subire una vocazione sbagliata e si ribella; la sua voce non cessa di accusare personaggi e realtà del suo tempo con accenti duri e recriminatori, ma al contempo, il filo con Paolo non si è spezzato. In uno spazio lontano, e liberi da quella bufera infernal che mai non resta, sono destinati ad incontrarsi e il loro amore, a discapito di mediocri patteggi e calcoli umani, resiste, sia pure in una dimensione altra.Il nostro amore in terra era come pietra focaia senza acciarino. Qui ora arde trasforma e non consuma.(Nevio Spadoni)...