Teatro

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Chiara Muti attrice, autrice, progettazione e allestimentoPianoforte David Fray Illuminazione Vincent Longuemare Tecnico del suono Raffaele Bassetti Tecnico video Nima Ghashghaei Consulente letterario e linguistico Virginie Reisz Coach di francese Valerie Drouot https://www.youtube.com/watch?v=MteXYTuxGg0&ab_channel=AlternativeGroup...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Silvia Lelli Foto Silvia Lelli Crediti Elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione Elena Bucci e Chiara Mutida un’idea e da una ricerca drammaturgica di Elena BucciProduzione Le belle bandiereIn collaborazione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro FestivalMary Stuart vs Elizabeth TudorElizabeth Tudor vs Mary Stuartcon Elena Bucci e Chiara MutiLuci Vincent LonguemareDrammaturgia del suono Raffaele BassettiCostumi Marta Benini e Manuela Monti...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Luca Concas Foto Luca Concas Crediti Elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione Elena Bucci e Chiara MutiProduzione Ravenna FestivalIn Collaborazione con la compagnia Le belle bandiereRicerca drammaturgica Chiara MutiDisegno luci Vincent LonguemareCura e drammaturgia del suono Raffaele BassettiCostumi Manuela MontiDirezione di scena Giovanni Macis Note di regia Quale magia rende così presente e viva l’opera di Dante? La forza della poesia? E cosa è la poesia? Come luce e suono impalpabile viaggia veloce, seguendo vie imprevedibili, passa attraverso il tempo e la storia, resiste tenace a ogni censura, esilio, dittatura, cecità, rimbalza attraverso voci diverse, maestre le une alle altre. Dall’antichità al presente affronta le domande senza risposta che ci rendono sorelle e fratelli: chi siamo, dove andiamo, da dove veniamo? Da dove nasce la capacità visionaria dei poeti che sa esprimere tutto quello che vorremmo e non sappiamo? La ricerca della conoscenza passa attraverso lo smarrirsi per ritrovarsi, poi, trasformati. Le parole poetiche brillano nel buio dello sperdimento, lumina in tenebris, quando ci si ritrova “per una selva oscura che la diritta via era smarrita” e non si può fare altro che intraprendere il viaggio che dall’inferno ci porta alla luce. Dante non si è perso anche perché guidato dai poeti che lo hanno preceduto, come lui stesso è stato cibo per chi lo ha seguito. Di poesia forse ha bisogno il nostro pianeta smarrito per trovare cura e coraggio? In questo anno dedicato a Dante, abbiamo cercato le parole di chi a lui è stato maestro e di chi ha avuto in lui una guida nell’ispirazione, a partire dalla Bibbia passiamo La luce della poesia 5 dall’archetipico viaggio di Enea immaginato dal maestro Virgilio a Boezio imprigionato e consolato dalla filosofia, da Milton che racconta della perdita del Paradiso a Primo Levi che nel lager si aggrappa alla memoria del viaggio di Ulisse dantesco, dal Pasolini dell’incompiuta Divina Mimesis che si confronta con paure e dubbi del primo canto della Commedia alle domande di Pascal, passando attraverso i versi d’amore di Byron, le visioni ultraterrene di Balzac, la perdita di Euridice narrata da Rilke, le apparizioni dello spirito femminile che crea e rigenera incarnato da Beatrice. Insieme ci mettiamo al servizio di questa potenza, immaginando un contemporaneo viaggio, incantate dalla bellezza di tanti talenti diversi uniti in un coro che illumina il mistero del vivere. https://www.youtube.com/watch?v=yDaRcmfiJWQ&ab_channel=AlternativeGroup “…Pour ses débuts dans la mise en scène lirique, Chiara Muti,...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Silvia Lelli Foto Silvia Lelli Crediti Progetto e interpretazione Elena Bucci, Chiara MutiDisegno luci Loredana OddoneDrammaturgia del suono Raffaele BassettiCostumi NomadeaTesti tratti da Macbeth, Romeo e Giulietta, Misura per misura, Amleto, Pene d’amor perdute, Otello, Re Lear, Sogno di una notte di mezz’estate, La tempesta, Sonetti IXXXI e IXVI. Note di regia Folia è un concerto di voci, parole e suoni,il suo tempo è la notte e la sua natura il sogno,la sua forma è il cerchio della pianta del Globeche ricorda quella del Mausoleo di Teodorico,luoghi dove si incontrano i vivi e i morti.Le nostre comunità un poco smemorate hanno spesso la necessità di creare costellazioni di ricorrenze che, come luci nel buio, aiutino l’orientamento e il pensiero.A quattrocento anni dalla sua morte, anche noi accendiamo un piccolo lume dedicato al mistero di Shakespeare, sia che si pensi ad un uomo solo che allo pseudonimo di molti. Certo, nel suo nome esistono testi che ancora oggi inducono multiformi emozioni e mutamenti.Proviamo a entrare nel mondo intranaturale sospeso tra realtà e sogno, vita e morte, filosofia e magia evocato dalle streghe del Macbeth. Il parco del muto Teodorico diventa il loro regno, il luogo dove richiamano le ombre di personaggi maggiori e minori fuggite dalle opere del Maestro. Come gli attori dell’epoca elisabettiana si trovarono ad interpretare personaggi femminili su palchi interdetti alle attrici, così oggi due donne si muovono tra le diverse nature maschili e femminili in una scena libera da restrizioni di genere, dove il criterio della scelta non insegue le trame delle storie ma l’intuizione di nuclei poetici.Immerse in un parco dal quale arrivano attutiti tutti i suoni della città, immaginiamo uno spazio che partecipi di realtà e mistero, rileggendo parole magiche che sopravvivono al tempo, alle traduzioni e a ogni tradimento.Elena Bucci e Chiara Muti...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Silvia Lelli Foto Silvia Lelli Crediti Testo di Bertolt BrechtRegia di Federico TiezziTraduzione Cesare MazzonisProduzione Compagnia Lombardi-Tiezzi Emilia Romagna Teatro FondazioneTeatro Metastasio Stabile della ToscanaPersonaggi e interpretiAntigoneChiara MutiIsmeneDebora ZuinCreonteSandro LombardiEmoneAlessandro SchiavoTiresiaGiampiero CicciòGuardianoMassimiliano SpezianiCoroSilvio CastiglioniMarion D’AmburgoMassimo GrigòFabio MascagniLucia RagniScene Francesco CalcagniniCostumi Marion D’AmburgoLuci Roberto Innocenti Regista assistente Giovanni ScandellaCostumista assistente Marco BarattiMaestro di canto Francesca Della MonicaDirettore dell’allestimento Renzo CecchiniCapo macchinista Lorenzo MartinelliCapo elettricista Gianni PolliniFonico Michele PercopoSarta Graziella SaldarelliMacchinista Tobia GrassiElettricista Gabriele Mazzara BolognaAmministratrice Francesca BettalliResponsabile di produzione Annalisa RossiniRealizzazione scene Laboratorio Maurizio Morini, PesaroSuono Antonio LovatoFisarmonica registrata Massimo SignoriniUfficio stampa Simona CarlucciFotografi Andrea Fiesoli, Achille Le Pera, Fiorenzo Niccoli, Marcello NorberthOrganizzazione Patrizia Cuoco_____________________Chiara Muti (Antigone)Debora Zuin (Ismene)Sandro Lombardi (Kreon)Alessandro Schiavo (Hämon)Giampiero Cicciò (Tiresias)Massimiliano Speziani (Wächter)ChorSilvio CastiglioniMarion D'AmburgoMassimo GrigòAnnibale PavoneClara GalanteInszenierung: Federico TiezziBühne: Francesco CalcagniniKostüme: Marion D'AmburgoLicht: Roberto InnocentiIn italienischer Sprache, mit deutschen UntertitelnZusammen mit dem Italienischen Theaterinstitut...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti SaloméLe mystère de l'amour est plus fort que le mystère de la mortRegia e coreografie Micha van HoeckeTesti dalla Salomè di Oscar WildeVoce recitante Chiara MutiPersonaggi e interpretiSalomè, figlia della LunaChiara Muti (voce recitante)Luna vergineMiki MatsuseLuna serpenteMarzia FalconLuna neraYoko WakabayashiLuna panteraLoredana PersichettiJochanaanMichele SimoneHerodesMaurizio VaccaiNaamanMauro FerilliInvitati, soldatiAntonio AguilaSonia BertinRosa CariuloViola CecchiniBurim CerlojAlessandro PucciRaffaele SicignanoErica TamagniniElementi scenici Leonardo ScarpaCostumi di Alessandro LaiLuci di Enrico FinocchiaroAssistente coreografo Yoko WakabayashiScenotecnica Raffaele SicignanoEnsemble di Micha van HoeckeNuova creazione di Micha van Hoecke per Ravenna Festival...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Teresa Guiccioli e Lord Byron: un amoreTesto di Nevio SpadoniCon Chiara Muti ed Elena BucciRegia di Elena BucciMusiche e regia del suono di Luigi CeccarelliViolino Diego ContiAssistente alla regia del suono Angelo BenedettiAssistente alla regia Andrea de LucaLuci di Luigi MartinucciCostumi di Ursula Patzak...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Una creazione per Ravenna Festival di Micha van HoeckeCon la partecipazione di Chiara Muti e Alessio BoniInterpreti:Clifton BrownMichela CaccavaleRoberto de AzevedoMarzia FalconMauro FerilliSerena FerriVeronica FrisottiVasco GiovanelliGaetano GiuntiMiki MatsuseKohei OkadaCatherine PantignyMireille ReyèsEmma ScialfaRaffaele SicignanoYoko WakabayashiCostumi - Massimo PoliElementi scenografici - Roberta LazzeriLuci - Ilario CarmignaniFonica - Franco PucciniAssistente alla coreografia - Yoko WakabayashiAssistente alla produzione - Roberto Fratini SerafideSegretaria di produzione - Rossella CaldarelliEl Libre Vermell de MontserratStella SplendesLaudemus VirginemPolorum reginaCuneti simus concanentesIldegard Von Bingen - "Canto dell'estasi"O pastor animarumCum processit factura digiti DeiManuel MachadoDos estrellas le siguenVenanzio Fortunato (Plainchant)Hymn: vexilla Regis prodeuntAntonio LottiCrucifixus (mottetto a sei voci)Sergej RachmaninovLiturgia di San Giovanni CrisostomoHector Berlioz "Harold en Italie"Harold aux montagnesMarche des PèlerinsAssociazione musicale "G. Paisiello"Gran concerto bandistico città di Taranto - Vincenzo SimonettiMadre di doloriWynton MarsalisThe death of JazzGolden Gate QuartettSwing down chariotI'm pilgrimMarion Williams and the Stars of faithSomebody bigger than you and I Keith Jarret "Invocations"Third (Power, Resolve)Sixth (Celebration)Bob DylanBlowin in the windTesti di:Suor Maria della TrinitàSerecko KosovelSan Juan de la CruzLucio PietrantoniNazim HikmetRabindranath Tagore Note di regia Pèlerinage: lungo i sentieri tortuosi dell’anima, attraverso i boschi selvaggi e le alture impervie dello spirito; sulle orme di quei pellegrini che, nell’Europa dei giubilei, inseguivano l’immagine di Dio fra Eremi, Santuari, Cattedrali.E il viaggio approda al Teatro Rasi di Ravenna, luogo che la fusione architettonica con una chiesa promuove a soglia privilegiata di questo passaggio spirituale.Un itinerario che abbraccia danza musica e parola: dalle pagine più evocative dell’Harold en Italie di Berlioz, alle espressioni della liturgia medievale e gregoriana, al blues e al gospel, come un fitto mosaico devozionale; dai suoni della natura alle voci di Chiara Muti e Alessio Boni qui impegnati a dare corpo alle parole di mistici, poeti e religiosi di ogni epoca e confessione.Micha van Hoecke...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Musica di Giovanni Sollima Per voce recitante-cantante e orchestra Kirie ton dhinàmeonLu Sacru Corpu (consumatum est) MegalinarionU Fistinu Lu San’UffiziuKathismaPrima esecuzione assoluta su commissione di Ravenna FestivalVoce recitante-cantante Chiara MutiOrchestra Giovanile Luigi CherubiniDirettore Riccardo MutiBasso Ildar Abdrazakov...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Musica di Marco BettaLibretto e Regia di Ruggero CappuccioProtagonista Chiara MutiOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino Direttore dell’allestimento Italo GrassoProduzione Maggio Musicale fiorentino...