Author: Chiara Pari

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Regia Franco PeròDall’opera di MarivauxTraduzione di Diane DilettiInterpreti:Valeria Moriconi Chiara MutiCarla ChiarelliRiccardo OnoratoToni BertorelliNino BignaminiScene e costumi Andrea TaddeiMusiche di Antonio Di PofiProduzione Tee - Teatro Europa Esperimenti, Teatro Stabile delle Marche...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti di Ludovico AriostoXXIII CantoLettura concerto composta e diretta da Ruggero CappuccioconChiara MutiCoroNadia BaldiFrancesca GambaPaola GrecoNicoletta RobelloAnna ContieriSilvia SantagataMusiche originali di Paolo VivaldiPianoforte Paolo VivaldiVioloncello Elena LeraViola Gaia OrsiniViolino Giuliano BiscegliaOboe, corno inglese Francesco LoppiVoce solista e tanpura Francesca CassioProgetto immagini Ciro Pellegrino Progetto luci Michele VittorianoSegreteria organizzativa Sabrina CodatoProduzione del Festival ProvocAzione Teatro, Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Regia Maurizio ScaparroCarlo Giuffrè e Pino MicolSei personaggi in cerca d'autoredi Luigi PirandelloconChiara Muti e Leda NegroniScene e costumi Roberto FranciaMusiche Giancarlo ChiaramelloTeatro Biondo Stabile di PalermoTeatro Eliseo Stabile di Roma...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Regia Piero MaccarinelliAdattamento di Rocco Familiari, dall'omonimo romanzo di Inoue YasushiTraduzione di Giorgio Amitrano, Adelphi Edizionicon Anita Bartolucci, Maurizio Donadoni, Chiara Muti, Valentina SperlCostumi Anna GiammussoLuci Mario CarlettiMusiche Paolo Terni...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Silvia Lelli Foto Silvia Lelli Crediti Azio CorghiNuova Produzione Teatro Nazionale di São CarlosMelodramma in un atto. Testo di Azio Corghi e José Saramago basato sull’opera Il Dissoluto Assolto di José Saramago.Incarico del Teatro alla Scala di MilanoCasa Editrice Ricordi, Milano, ItaliaPersonaggi e InterpretiDon GiovanniVito PrianteCommendatoreJulian RodescuLeporelloGianfranco MontresorDonna ElviraSonia BergamascoDonna AnnaDonatella FinocchiaroZerlinaChiara MutiManequim de Donna ElviraMarco LazzaraDon OttavioMirko GuadagniniMasettoLuca CasalinDirezione musicaleMarko LetonjaMessa in scenaAndrea De RosaScenografia e costumiAlessandro CiammarughiProgettoCesare AccettaOrchestra sinfonica portogheseCoro del Teatro Nazionale di São CarlosDirettore d’orchestra Giovanni Andreoli...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Silvia Lelli Foto Silvia Lelli Crediti Testo Nevio SpadoniMusiche Luigi CeccarelliRegia Elena BucciInterpretazione Chiara MutiViolino Diego ContiAssistente alla regia del suono Angelo BenedettiAssistente alla regia Andrea de LucaLuci Fabio Rossi Note di regia Francesca Da Polenta e Paolo Malatesti, cognati amanti, hanno avuto la sorte di trovare il narratore della loro vicenda nel massimo poeta: Dante Alighieri, e ancora una volta Ravenna è luogo privilegiato di un vissuto di forti sentimenti. Ma per quanto attiene le cronache antiche, tutto è avvolto in un groviglio di notizie contrastanti, riguardo soprattutto il luogo del delitto.Come ogni mito, travalica il tempo e scivola sulla zattera delle miserie umane con passioni antiche ma sempre attuali. Questo di Francesca vuole essere un canto-lamento d’amore e allo stesso tempo il grido di una donna vittima di intrighi, strategie che sottraggono linfa alla verità più profonda di lei, a quel bisogno che ognuno ha di vivere l’amore in pienezza e libertà. Francesca è costretta a subire una vocazione sbagliata e si ribella; la sua voce non cessa di accusare personaggi e realtà del suo tempo con accenti duri e recriminatori, ma al contempo, il filo con Paolo non si è spezzato. In uno spazio lontano, e liberi da quella bufera infernal che mai non resta, sono destinati ad incontrarsi e il loro amore, a discapito di mediocri patteggi e calcoli umani, resiste, sia pure in una dimensione altra.Il nostro amore in terra era come pietra focaia senza acciarino. Qui ora arde trasforma e non consuma.(Nevio Spadoni)...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Ideazione, regia e direzione Vittorio BrescianiAssistente alla regia Gianluca BrigoDanteXperience concerto multimedialeBudapest MAV Symphony OrchestraAngelica Girls' Choir di BudapestPetr Il'ic Cajkovskij (1840-1893)Francesca da Rimini, fantasia sinfonica in mi minore(dal V Canto dell'Inferno di Dante) Op. 32Andante lugubre, Allegro vivoFranz Liszt (1811-1886)Dante-SymphonieInfernoLento, Allegro frenetico, Andante amorosoPurgatorioAndante con moto, LamentosoMagnificatProduzione Festival di Primavera di Budapest - Studiomusica HungaryVoce recitante Chiara MutiMaestro del coro Zsuzsanna GráfElaborazioni grafiche Luca Mirandola e Imprimatur - VeronaAnimazioni digitali Giuseppe Domenichini...

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Crediti Testo e drammaturgia di Maddalena Mazzocut-MisRegia e interpretazione Chiara MutiMusiche di Giovanni SollimaVioloncelli Giovanni SollimaMonika LeskovarLuciValentina VenturiAlessandro RicciAssistente alla regia Maddalena MaggiApparizioniMessalina FrattiElisa MasottiGiulio PetrucciVoci off Chiara MutiMarco SgrossoGiovanni SollimaProduzione di Ravenna Festival | Prima nazionale...

L’incubo d’un lutto negato si trasforma in un viaggio negli abissi della psiche #gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Silvia Lelli Foto Silvia Lelli ORFEO ED EURIDICE di CHRISTOPH WILLIBALD GLUCKOpéra Orchestre National MontpellierAzione teatrale per musicaLivret de Ranieri de’ CalzabigiVersion en italien créée le 5 octobre 1762 à VienneBalázs Kocsár Direction musicaleChiara Muti Mise en scèneOrfeoDelphine GalouEuridiceEleonora BurattoAmoreChristina GanshDécorsEzio AntonelliCostumesAlessandro LaiLumièresJohn TorresChorégraphieMicha van HoeckeChef de ChœursNoëlle GényContinuoYvon RepérantChef de ChantValérie BlanvillainAssistante à la Mise en ScèneMarie LambertAssistant à la ChorégraphieRaffaele SicignanoDanseursNina Aby, Chloé Bioche, Clémence Camus, Lory Perez, Marion Fievet, Nina Marasovic, Jean Bahrel, Fabien Delcausse, Wasakar Coello Chavez, Collin Hill, Jérémy Pappalardo, Loïc QuenouFigurants enfantsLili Charavel, Mathilde Scalzi (en alternance)Anton JoncourTorao SuzukiRégisseur de ProductionMireille Jouve, Xavier BouchonRégisseur de ScèneJérémy LairRégisseur de ChœursChœurs de l’Opéra nationalMontpellier Languedoc-RoussillonOrchestre national MontpellierLanguedoc-RoussillonNouvelle production24, 27, 29 septembre – 1 octobre 2013 “…L’actrice italienne Chiara Muti….. a conquis mardi soir le public de l’Opéra Comédie de Montpellier avec un étonnant “Orfeo ed Euridice” servi par deux chanteuses de talent, pour sa première mise en scène en France…” ““…Un début de saison lyrique sous le signe de l’amour absolu à l’Opéra-Comédie de Montpellier…” ...

Il tempo si anima, il destino si svela, la tragedia danza nella materia dei sogni. #gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 100%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */ Foto Silvia Lelli Foto Silvia Lelli Note di regia DIDONE E ENEA TRA LA MATERIA DEI SOGNI Intervista a Chiara Muti di Leonetta BentivoglioChiara Muti è un'attrice intelligente e sensibile che durante una carriera generosa di successi ha compiuto sempre scelte interessanti, sia in teatro che in cinema, puntando a ruoli non prevedibili, a percorsi avventurosi e a sperimentazioni che hanno messo in luce il suo talento multidisciplinare e la sua spiccata musicalità. Risale all'anno scorso il suo debutto nella regia operistica, con l'allestimento al Ravenna Festival di un'opera impegnativa e "femminilissima" come Sancta Susanna di Hindemith. Chiara Muti l'ha affrontata con un rigoroso senso della musica, un approfondito lavoro sugli interpreti e una lettura inventiva e poetica. Ora torna al ruolo di regista per montare, nella cornice impressionante delle Terme di Caracalla, l'opera seicentesca Dido and Aeneas del compositore inglese Henry Purcell."Uno spettacolo all'aperto terrorizza ogni regista", confessa, "perché immette in una situazione in cui non si può controllare appieno la pulizia delle luci. D'altro canto, lo spazio della Palestra Orientale di Caracalla è di straordinaria suggestione: vi si respira la Storia con la maiuscola...